Home » Guide all'acquisto » Miglior smartphone Android | Classifica e guida all’acquisto del 2025
miglior smartphone Android

Miglior smartphone Android | Classifica e guida all’acquisto del 2025

di Michele Ingelido

Sul mercato italiano ci sono innumerevoli smartphone Android e non sapete proprio quale scegliere per le vostre specifiche esigenze? Se l’unica cosa che conoscete è il vostro budget, sappiate che è un sentiment comune alla maggior parte dei neofiti nel mondo tecnologico e che siete nel posto giusto.

In questa guida all’acquisto scoprirete i migliori smartphone Android per fascia di prezzo. Se state cercando un nuovo smartphone e volete scegliere il migliore in base alle vostre esigenze e al vostro budget, state per trovare le risposte giuste per voi. In questa guida esamineremo i migliori smartphone Android disponibili sul mercato, offrendo una panoramica dei loro pregi e difetti e valutando il loro rapporto qualità-prezzo.

Inoltre, per tutti coloro che preferiscono un Android invece che un iPhone perché quest’ultimo non piace o costa troppo, vi forniremo anche tutte le considerazioni necessarie per aiutarvi a decidere quale sia il miglior dispositivo per voi anche al di fuori della nostra classifica. Siamo qui per aiutarvi a trovare il miglior smartphone economico o il miglior top di gamma che soddisfi le vostre esigenze, ma anche per insegnarvi come scegliere un telefono da soli. Procediamo immediatamente.

Indice

Migliori smartphone Android: quale comprare?

Veniamo adesso alla classifica dei migliori smartphone, che potete trovare di seguito divisa per fasce di prezzo. Si parte da meno di 100 euro con i dispositivi entry level e low cost, fino ad arrivare oltre i 700 euro con i migliori modelli in commercio. La guida all’acquisto riguarda gli smartphone Android, quindi non troverete gli ultimi smartphone di Apple, anche se gli iPhone sono comunque tra i migliori dispositivi che si trovano in vendita.

Vi lasciamo alla nostra selezione manuale che verrà aggiornata frequentemente ogni volta che uno smartphone migliore arriverà sul mercato. Se vi interessa scoprire qual’è il miglior smartphone per categorie di dispositivi specifici, vi consigliamo di consultare la nostra raccolta di articoli sui migliori smartphone di ogni tipologia oppure di andare avanti con i paragrafi dopo la nostra selezione. Prima di iniziare, di seguito i nostri 3 vincitori assoluti per ciascuna fascia.

1 – Fascia alta:

2 – Fascia media:

3 – Fascia bassa:

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo 2025 1:30 am

Miglior smartphone economico sotto i 100 euro

Redmi 14C

redmi 14c

Costa meno di 100 euro, ma si fa molta difficoltà a distinguerlo da uno smartphone di fascia ben più alta e a meno che non ci si da al gaming, le prestazioni sono sempre sufficienti a livello di fluidità.

Questo dispositivo resistente alla polvere e agli schizzi monta un ampissimo display IPS da 6,88 pollici: la risoluzione è HD+ e quindi il livello di dettaglio non è altissimo, tuttavia è più che sufficiente e soprattutto abbiamo la stessa fluidità visiva dei top di gamma grazie a un refresh rate a 120 Hz.

Sorprende il processore Helio G81 Ultra, non lontanissimo dalla fascia media, il quale si affianca a 4 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione espandibile tramite micro SD. C’è tanta memoria interna ma la RAM non è moltissima, quindi non potrete tenere aperte 10 app insieme, ma le performance sono sorprendenti per un prezzo così basso.

Il dispositivo viene fornito con Android 14 preinstallato e ha una fotocamera posteriore da 50 Megapixel che se la cava decentemente quando le condizioni di luce sono buone. Non malissimo anche il sensore frontale da 13 MP. Stupefacente l’autonomia della batteria da 5160 mAh che arriva a due giorni anche ad uso abbastanza intensivo.

  • PRO: batteria enorme, slot micro SD dedicato, processore buon per la fascia, ultra economico, display a 120 Hz
  • CONTRO: risoluzione HD+

Altri migliori smartphone Android sotto i 100€

Miglior smartphone Android tra i 100 e i 200 euro

Motorola Moto G85

moto g85

Il Moto G85 è il best-buy per eccellenza in quanto a meno di 200 euro offre eccellenti caratteristiche da fascia media sotto tutti i punti di vista. Dotato del supporto alla eSIM, questo device ha una scocca idrorepellente con vetro frontale protetto da Gorilla Glass 5.

Il display è un incredibile OLED da 6,67 pollici con un miliardo di colori, risoluzione Full HD+ e refresh rate a 120 Hz: si vede davvero benissimo, ha colori accesi e un buon dettaglio. Il processore Snapdragon 6s Gen 3 se la cava molto bene e raggiunge la sufficienza in ogni scenario, grazie anche al fatto che è supportato da ben 12 GB di RAM. La memoria interna ammonta alla bellezza di 256 GB e si può espandere ulteriormente usando una micro SD (davvero notevole).

Moto G85 ha una doppia fotocamera posteriore da 50 + 8 Megapixel con OIS e grandangolo in grado di tirare fuori buoni scatti anche con poca luce grazie alla stabilizzazione ottica. La versatile fotocamera posteriore si abbina ad un sensore frontale da 32 Megapixel, quindi lo smartphone è strabiliante anche per i selfie. Interessante la presenza di speaker stereo, mentre la batteria da 5000 mAh supera sempre la giornata anche a uso intenso.

  • PRO: eccellente display, memoria espandibile, buone fotocamere, speaker stereo, buon processore, eSIM, tanto spazio di archiviazione
  • CONTRO: niente di particolare

Altri migliori smartphone tra 100 e 200€

Miglior smartphone Android per rapporto qualità prezzo (da 200 a 300 euro)

Honor Magic7 Lite

honor magic7 lite

Pregio incredibile di Honor Magic7 Lite è decisamente la presenza di una batteria mastodontica: con ben 6600 mAh di capacità questo dispositivo è in grado di durare anche tre giorni con una singola carica, e in più si ricarica molto rapidamente grazie alla ricarica veloce a 66W.

Protetto contro acqua e polvere dalla certificazione IP64, è uno smartphone molto elegante ma anche progettato per resistere agli urti da 2 metri di altezza. Un altro suo grande vantaggio è il display AMOLED da un miliardo di colori con un’ampia diagonale di 6,78 pollici e una risoluzione 1,5K. nonchè un refresh rate a 120 Hz.

Come processore troviamo uno Snapdragon 6 Gen 1 che si posiziona pienamente nella fascia media e riesce a fare bene il suo lavoro con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna a supporto. Honor Magic7 Lite è valido anche dal punto di vista fotografico, con una doppia fotocamera da 108 + 5 MP con OIS e grandangolo in grado di superare la sufficienza in ogni scenario. Ha infine altoparlanti stereo e un discreto sensore frontale da 16 MP.

  • PRO: ottimo display, batteria gigante, ricarica molto rapida, speaker stereo, eSIM, fotocamera discreta, sensore IR
  • CONTRO: processore non tra i più forti

Altri migliori smartphone da 200 a 300€

Miglior smartphone Android di fascia media e alta tra i 300 e i 450 euro

Google Pixel 8a

google pixel 8a

Il Pixel 8a è uno smartphone unico nel suo genere. Innanzitutto è un dispositivo compatto, grazie alla presenza di un display da soli 6,1 pollici. E’ uno schermo di tipo OLED con certificazione HDR, risoluzione Full HD+ e refresh rate a 120 Hz, dall’ottima resa dei colori. Lo smartphone è impermeabile con certificazione IP67 e supporta la eSIM.

Il suo software riceverà ben 7 anni di aggiornamenti alle nuove versioni di Android e ha tutte le funzioni più avanzate di Google in anteprima. Il processore Google Tensor G3 sconfina nella fascia medio-alta e si abbina a 8 GB di RAM per delle prestazioni sempre all’altezza. La parte posteriore fa spazio a una doppia fotocamera da 64 + 13 MP con OIS e grandangolo che supera anch’essa la media e scatta bene con poca luce.

Frontalmente troviamo un sensore da 13 MP in grado di registrare video in 4K. Gli altoparlanti sono stereo, molto validi. Unico dettaglio sottotono è la batteria da soli 4492 mAh, ma essendo un dispositivo compatto l’autonomia non delude affatto, e inoltre supporta la ricarica wireless come pochi device della sua categoria.

  • PRO: aggiornato a lungo, ottimo display, compatto, impermeabile, ricarica wireless, ottime foto, speaker potenti
  • CONTRO: batteria non enorme

Altri migliori smartphone da 300 a 450€

Miglior smartphone Android da 450 a 700 euro

Realme GT 7 Pro

realme GT 7 Pro

Il Realme GT 7 Pro è il re dei flagship killer e ad un prezzo contenuto offre lo stesso comparto hardware che si trova sugli smartphone più costosi in assoluto. Ecco perchè viene preferito da videogiocatori e power user. Al suo interno c’è il processore Snapdragon 8 Elite insieme a 12 GB di RAM e una memoria che parte da 256 GB, di tipo UFS 4.0.

Grazie al potentissimo processore ci si può fare qualsiasi cosa con prestazioni e velocità al massimo, incluso giocare ai giochi più avanzati. Altro grandissimo pro è sicuramente la batteria da ben 6500 mAh, una delle più grandi mai viste su un high-end, che dura due giorni anche a uso stressato. Inoltre ha la ricarica rapida a 120W, una delle più veloci al mondo.

A tutto ciò si aggiunge un eccelso display AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione 1,5K, refresh rate adattivo fino a 120 Hz, un miliardo di colori e le certificazioni HDR10+ e Dolby Vision: difficile trovare un pannello a questi livelli. Sebbene non sia un top camera phone non delude neanche lato foto, con una tripla fotocamera da 50 + 50 + 8 MP che scatta ottimamente anche con poca luce e include OIS, grandangolo e zoom ottico.

  • PRO: processore top assoluto, batteria gigantesca, ricarica molto rapida, display eccellente, impermeabilità
  • CONTRO: selfie cam migliorabile

Altri migliori smartphone tra 450 e 700€

Miglior smartphone top di gamma oltre i 700 euro

Samsung Galaxy S25 Ultra

samsung galaxy s25 ultra

Nella fascia ultra-premium domina il Galaxy S25 Ultra. La decisione di inserirlo in questa classifica proviene principalmente dal suo software, estremamente avanzato e maturo, con un ecosistema di funzionalità di AI generativa avveniristico e ineguagliabile nel mondo Android. Riceverà tra l’altro anche ben 7 aggiornamenti major alle prossime versioni di Android.

Samsung Galaxy S25 Ultra è impermeabile con certificazione IP68 e ha uno dei display più belli al mondo: un AMOLED da 6,9 pollici con risoluzione Quad HD+ e refresh rate fino a 120 Hz. Supporta la S Pen, quindi si può scrivere e disegnare a mano sul display. E la qualità costruttiva del dispositivo è stupefacente.

Come processore abbiamo Snapdragon 8 Elite, non si poteva avere di meglio dato che è la nave ammiraglia di Qualcomm, e insieme ad esso c’è una RAM a partire da 12 GB e una memoria interna a partire da 256 GB. Il retro fa spazio a una quadrupla fotocamera da 200 + 10 + 500 + 50 MP tra le più versatili e prestanti al mondo, con periscopio e grandangolo inclusi.

Infine lo smartphone ha una batteria da 5000 mAh, non tantissimi ma con la buona ottimizzazione software di Samsung l’autonomia si dimostra all’altezza. Il device supporta anche la ricarica rapida a 45W, la ricarica wireless e le eSIM.

  • PRO: processore top, display superlativo, S Pen, fotocamere eccellenti, ottima qualità costruttiva, software aggiornato a lungoo
  • CONTRO: ci sono batterie più grandi

Altri migliori smartphone Android oltre i 700€

Come scegliere il miglior smartphone?

Oltre ad informarvi su qual è il miglior smartphone in commercio, vogliamo anche aiutarvi a procedere da soli nella scelta fornendovi tutte le informazioni necessarie per capire quale smartphone comprare in base a ciò di cui avete bisogno maggiormente e alla resa generale. Per questo dopo avervi proposto i migliori modelli in vendita, andiamo di seguito ad approfondire ognuna delle caratteristiche tecniche per imparare a valutarle e a comprendere le potenzialità e la fascia di appartenenza  di ogni cellulare.

Design e qualità costruttiva

samsung galaxy s25 edge

Ormai gli smartphone non sono più semplici cellulari ma anche degli esercizi di stile, dato che vengono spesso realizzati con design elegantissimi. E soprattutto, data la loro fragilità (che ha fatto perfino diventare un must le cover protettive), devono avere una qualità costruttiva degna di nota per durare a lungo. Per realizzare l’estetica dei telefoni vengono di solito impiegati determinati tipi di materiali.

Gli smartphone economici dai prezzi più bassi in assoluto sono realizzati in plastica, che è il materiale low cost per eccellenza per i cellulari. Quelli di fascia media hanno spesso un telaio in alluminio, anche se non è sempre così. Il miglior smartphone invece, ha gran parte delle volte una scocca in vetro (in rari casi in ceramica) ed una cornice in metallo o acciaio inossidabile. Occasionalmente possono essere in pelle o in ceramica.

La combinazione di vetro con il metallo è quella più apprezzata, nonchè quella che a volte da il look più bello. Venendo alla qualità costruttiva, a seconda del modello possiamo avere differenze sostanziali nella resistenza e nella durevolezza; non è detto che il miglior smartphone abbia anche la migliore qualità costruttiva. Anzi, può essere il contrario. I dispositivi più resistenti in vendita, come sono gli smartphone rugged ad esempio, sono dotati delle 2 seguenti caratteristiche.

  • Impermeabilità: viene indicata da una certificazione IP, che si identifica tramite la sigla IP seguita da 2 numeri (ad esempio IP68). Il primo numero indica il grado di resistenza alla polvere, il secondo il grado di resistenza all’acqua. La resistenza alla polvere v da 0 a 6, mentre l’impermeabilità va da 0 a 9. Con i gradi 7 e 8 si può immergere lo smartphone sott’acqua perchè è totalmente waterproof, anche se per un tempo e una profondità limitati (in genere 1 metro per 30 minuti con il grado 7 e 1,5 metri per 30 minuti con l’8). Il grado 9 indica la resistenza a getti d’acqua ad alta pressione.
  • Certificazione militare: garantisce la resistenza contro le cadute, gli shock termici e altri avvenimenti avversi che potrebbero rompere facilmente un normale smartphone. Non si trova su molti dispositivi, e la troviamo perlopiù su quelli “da cantiere”, i cosiddetti rugged. Un terminale che possiede questa certificazione è però quasi indistruttibile! Al seguente collegamento trovate la nostra guida sui migliori smartphone resistenti e rugged.
  • Gorilla Glass: è una protezione realizzata da Corning per i vetri dello smartphone. Ne esistono anche di altri tipi, ma questa è la più diffusa. Ci sono varie versioni, ma i vetri più resistenti sono quelli con protezione della serie Gorilla Glass Victus.

Display

smartphone con display intorno a 7 pollici

Lo schermo è il componente tramite il quale ci interfacciamo con il nostro cellulare, ed è un elemento chiave di ogni dispositivo. Sul display non ci visualizziamo solo semplici numeri di telefono, ma ci andiamo a leggere, navigare in internet, vedere video in alta definizione e le foto scattate dalla fotocamera.

E queste sono solo alcune delle cose che possiamo fare tramite il display. Dato che può apparire praticamente di tutto e che di solito usiamo gli smartphone ore e ore in una giornata, se ci interessa la qualità visiva o anche solo la visibilità il miglior smartphone che possiamo scegliere deve avere un ottimo schermo. Come accade con la scheda tecnica di un dispositivo, anche il display ha tante caratteristiche. Le più importanti sono le seguenti.

  • Pollici: il numero di pollici, che misura la diagonale del display, vi da un’idea di quanto è grande lo schermo. Gli smartphone in vendita oggi giorno vanno prevalentemente da 6 pollici a 7 pollici. Se ne volete uno compatto è consigliato acquistarne uno da 6,3 pollici o inferiore, mentre se ne volete uno con display grande dovreste iniziare da 6,5 pollici. Nel primo caso sacrificate la visibilità, nel secondo caso le dimensioni.
  • Risoluzione: la risoluzione di un display non è altro che il suo grado di dettaglio. Le più diffuse sono HD, Full HD e Quad HD. La prima e la seconda le troviamo su smartphone di fascia bassa o media, mentre la terza sono di solito su dispositivi di fascia media o alta. Più la risoluzione è alta e più è alta la definizione, quindi l’immagine sarà più nitida e gli occhi si affaticheranno di meno, ma allo stesso tempo aumenteranno i consumi energetici.
  • Tipo di pannello: LCD (con le sue varianti IPS, TFT, LTPS eccetera) e AMOLED sono i principali tipi di display che potete trovare sul candidato miglior telefono. Lo schermo LCD si contraddistingue per dei colori più spenti ma molto fedeli, e per il fatto che dura di più nel tempo. Lo schermo AMOLED è invece il più amato ed ha colori estremamente brillanti e neri profondissimi, ma è più soggetto a danni nel lungo periodo a causa dell’effetto burn-in che dopo anni può far rimanere elementi delle immagini impressi nel display. Per fornirvi maggiori informazioni, abbiamo realizzato anche una guida all’acquisto con i migliori smartphone con display AMOLED.
  • Refresh rate: anche detto frequenza di aggiornamento, il refresh rate determina la fluidità visiva dello schermo. Più è alto, più aumenterà la sensazione di fluidità nell’utilizzo, e ciò crea un particolare vantaggio non solo nell’uso normale ma ancor più nel gaming, dove c’è bisogno di reattività. I refresh rate da 90 Hz in su (inclusi 120 Hz e 144 Hz) garantiscono maggiore fluidità visiva.
  • Visibilità: la visibilità è data da diversi fattori. Tra i più importanti abbiamo la luminosità e gli angoli di visione. La prima è fondamentale che sia alta se utilizziamo spesso il nostro miglior smartphone Android all’aperto, mentre al buio dev’essere bassa per non stancare gli occhi. Gli angoli di visione invece, se sono ampi, ci permettono di guardare il display del nostro smartphone Android da ogni angolazione minimizzando distorsioni del colore e quindi non creando problemi di visibilità.

Ovviamente ci sono molti altri aspetti da comparare per scegliere il miglior smartphone Android per display, ma quelli sopra citati, menzionati praticamente sempre anche nelle recensioni, li riteniamo i più importanti.

Processore e RAM

miglior smartphone android

Se state cercando il miglior smartphone per quanto riguarda le prestazioni, e quindi la velocità, il multi-tasking e il gaming o l’uso di app pesanti, dovete fare attenzione al processore e alla memoria RAM che montano. Il processore, anche chiamato SoC (system on a chip), è il componente principale che influisce moltissimo sulla velocità del dispositivo. Mentre la memoria RAM influisce su quante applicazioni possiamo tenere aperte in background senza rallentamenti o ricaricamenti, come anche su quanto possono essere pesanti  le app aperte.

Per uno smartphone Android sono consigliati almeno 4 GB di RAM, a parte in rari casi in cui il sistema operativo è ottimizzato così bene da rendere sufficienti anche 2 GB di RAM (o quando è installata una versione alleggerita come Android Go). In quanto ai processori, abbiamo tanti modelli che si differenziano in base alla casa produttrice che li realizza. Ecco i chipset più importanti.

  • Qualcomm: sono proprio questi i processori più amati, tanto che ci sono molti fan della tecnologia che considerano un dispositivo il miglior smartphone solo se monta un processore Snapdragon di Qualcomm. I SoC di quest’azienda si dividono in 4 serie principali: Snapdragon 4xx, 6xx, 7 e 8. La prima serie è di fascia bassa, destinata agli smartphone economici, la seconda di fascia media, la terza di fascia medio-alta o alta, e la quarta top di gamma.
  • MediaTek: sono i processori più diffusi subito dopo quelli di Qualcomm. I processori MediaTek che hanno più successo sono quelli di fascia alta della serie Dimensity, ma anche nella fascia bassa ci sono tantissimi smartphone che li montano, anche se non si tratta mai di un aspirante miglior smartphone.
  • Kirin: realizzati da Huawei, sono a bordo solamente dei dispositivi di questa casa produttrice.
  • Samsung Exynos: questi sono i processori dei dispositivi Galaxy di Samsung. Le serie principali sono Exynos 7 e Exynos 9, la prima di fascia media e la seconda destinata ai top di gamma delle line-up Galaxy S.

Se volete le prestazioni migliori, vi consigliamo la nostra guida all’acquisto dei migliori smartphone gaming. Alternativamente, se col telefono ci volete lavorare ma volete performance equivalenti, consultate quella sui migliori smartphone da professionisti e per il business per avere il top.

Memoria

miglior smartphone android

I cellulari hanno anche una memoria interna, che si misura in GB. E’ su questa che si installano le applicazioni e si archiviano foto, video e qualsiasi tipo di dato presente sul terminale, compreso il sistema operativo. Le memorie interne si trovano in tanti tagli, e noi consigliamo di avere non meno di 32 GB per non rendere il proprio dispositivo troppo povero di memoria e difficile da usare. Il miglior smartphone top di gamma invece dovrebbe avere almeno 256 GB di memoria.

Tra gli smartphone Android si possono anche distinguere diversi tipi di memoria: le più diffuse sono le eMMC e le UFS (2.0, 2.1, 3.0, 3.1 e 4.0). Le memorie UFS hanno il vantaggio di essere velocissime in lettura e scrittura dati, quindi di migliorare perfino le prestazioni del sistema operativo. Oltre alla memoria interna, un device può avere anche la memoria espandibile.

La memoria si può espandere quando c’è uno slot per micro SD, una speciale scheda esterna per aggiungere GB. Se si compara una microSD con una memoria interna si può scoprire che è molto più lenta, quindi non è il top per scaricare e installarci le app. Ma per foto, video e documenti è perfetta. A seconda del dispositivo, c’è un limite massimo di GB supportati dallo slot di espansione.

Software

miglior smartphone android

Il sistema operativo all’interno dei cellulari non è uguale in tutti gli esemplari, anche se si tratta sempre di smartphone Android. Il robottino verde infatti viene personalizzato diversamente a seconda del dispositivo e della casa produttrice. Molte aziende lanciano dispositivi con un sistema operativo Android modificato a cui sono state aggiunte parecchie funzionalità aggiuntive. Ci sono anche dispositivi con Android stock, ossia con un OS uguale all’originale e non modificato per non impattare sulle prestazioni.

Se gradite un’esperienza Android pura con un software sempre aggiornato, date un’occhiata alla nostra guida sui migliori smartphone con Android stock. In ogni caso, non c’è bisogno che una casa produttrice personalizzi il software per riuscire a cambiarlo: lo può fare anche l’utente. Ma di solito la personalizzazione dell’azienda madre è più compatibile con il dispositivo e supporta gli aggiornamenti ufficiali, cosa che non si può dire per i software esterni.

Connettività

Il lato connettività è formato da innumerevoli sensori e componenti che permettono l’interazione dello smartphone con il mondo esterno. Scoprite i più importanti di seguito.

  • WiFi: indispensabile, perchè senza di esso non ci si può connettere ai router per navigare in internet  con la linea ADSL o fibra di casa. Il Wi-Fi può avere una sola banda (ormai non più diffuso) o essere dual band (il miglior smartphone per connettività lo è). Il WiFi dual band può operare su 2 bande: una da 2.4 GHz a lungo raggio ma con prestazioni minori e più interferenze, l’altra da 5 GHz a raggio più corto ma con prestazioni migliori e poche interferenze.
  • Modem: incluso nel processore, è quel componente che ci permette di navigare in internet tramite le tariffe e le promozioni della nostra scheda SIM. Il modem deve supportare almeno la connettività 4G LTE per essere considerato all’avanguardia e veloce, meglio ancora se 5G.
  • Bluetooth: serve per la connessione a dispositivi esterni come cuffie senza fili, speaker e altro. Tramite il Bluetooth si possono anche inviare file da un telefono all’altro. A seconda della versione del Bluetooth presente su un device, le performance sono più o meno alte.
  • NFC e GPS: la connettività NFC consente il collegamento con dispositivi esterni a corto raggio e consuma pochissimo la batteria. L’ambito in cui è più utile sono i pagamenti contactless, ma può sostituire anche il Bluetooth o essere usata per attivare delle azioni automatiche tramite degli adesivi chiamati tag NFC in cui sono memorizzate delle informazioni. Il GPS serve invece per localizzare il telefono (o noi stessi mentre lo abbiamo in mano) e per la navigazione con applicazioni come Google Maps.
  • Porta di ricarica: in passato era micro USB ma adesso è Type-C (a seconda della tipologia l’attacco e il cavo cambiano). La seconda, più recente, offre la reversibilità del cavo (si può connettere da entrambi i lati) e una ricarica più veloce.
  • Slot dual SIM: è uno slot che da modo di inserire 2 SIM Card in un solo cellulare, per usare 2 numeri di telefono ed eventualmente 2 offerte telefoniche allo stesso tempo. Lo slot dual SIM può essere condiviso con quello della micro SD (quindi si può scegliere se mettere 2 SIM oppure una SIM + micro SD) o indipendente (2 SIM + micro SD). Sono molto diffuse anche le eSIM, ossia un chip presente nello smartphone che consente di usare la linea senza una scheda SIM.

Fotocamera

miglior smartphone android

Date le tantissime specifiche necessarie in ambito fotografico, sulla fotocamera degli smartphone ci si potrebbe scrivere un romanzo. Sul miglior smartphone Android ci possono essere 2 setup fotografici: uno posteriore e uno anteriore per i selfie. La risoluzione del sensore fotografico influisce sul livello di dettaglio delle foto e si misura in Megapixel. Importante è anche l’apertura focale, che fa entrare più o meno luce nell’obiettivo al fine di realizzare scatti più o meno di qualità in condizioni di illuminazione avverse.

Molti dei dispositivi spesso considerati il miglior smartphone hanno una doppia o tripla fotocamera (se non quadrupla) perchè è diventata un trend. A seconda della configurazione, il doppio sensore può avere scopi diversi. Alcuni fanno lo zoom ottico, alcuni servono a catturare più luce, altri a migliorare l’effetto bokeh, altri ancora per il grandangolo. Importante per un buon camera phone è la presenza della stabilizzazione ottica che può migliorare sensibilmente foto e video. Il mondo della fotografia su smartphone è immenso, e stabilire se la qualità fotografica di un dispositivo è migliore o peggiore oggettivamente richiede un’analisi molto approfondita.

Batteria

miglior smartphone android

Possiamo misurare in mAh (milliamperora) la capacità della batteria, ed è grazie ad essa che il dispositivo può accendersi e funzionare per ore e ore. Le batterie hanno autonomie diverse a seconda del dispositivo, e non conta solo il numero dei mAh per stabilirle. Uno smartphone eccellente per durata batteria è in grado di durare giorni con una singola carica, ma se riesce a durare una giornata a uso intensivo un dispositivo è già da considerarsi ottimo in termini di autonomia.

Purtroppo si tratta di durate limitate, ma è perchè i telefonini di oggi hanno componenti molto energivori. Di solito una buona autonomia non è possibile se la batteria non ha almeno una capacità di 4000 mAh. Il miglior smartphone delle aziende più famose supporta sempre una tecnologia di ricarica rapida per ricaricarsi velocemente. Il nostro articolo sui migliori smartphone per autonomia e durata batteria contiene tutti i più eccezionali tra quelli che durano di più con una singola carica.

Metodi di autenticazione

miglior smartphone android

Negli ultimi anni hanno assunto sempre più importanza i metodi di sblocco del telefono, perchè nei nostri cellulari ci teniamo dati sempre più sensibili e importanti a cui terzi non devono poter accedere. In questo istante, il metodo di autenticazione più usato è il lettore di impronte digitali per via dei suoi costi e della sua sicurezza. Basta appoggiare il dito sul sensore per sbloccare il telefono, e possiamo far funzionare lo sblocco solo con il nostro dito. Esistono però anche altri metodi di autenticazione.

Tra quelli veramente importanti abbiamo il riconoscimento facciale, che sblocca riconoscendo il volto dell’utente (il Face ID degli Apple iPhone ne è un esempio). Può essere basato sul solo software o sull’hardware con un sensore di profondità dedicato: nel secondo caso può essere molto sicuro, mentre nel primo caso può essere eluso facilmente. Esiste anche lo scanner dell’iride che sblocca riconoscendo gli occhi dell’utente, ma ormai non viene più usato da nessun produttore. Ciascun dispositivo Android possiede sicuramente uno di questi 3 metodi di autenticazione.

Garanzia

Se il nostro dispositivo si rompe (esclusi i danni accidentali), la garanzia ci può far ottenere una riparazione gratuita di esso, un rimborso del prezzo, oppure una sostituzione del terminale difettoso. Se si acquistano smartphone nuovi in Italia da case produttrici presenti in Italia come Samsung e Google, si ha diritto, sia nelle catene di elettronica che in negozi online come Amazon, a una garanzia ufficiale di 2 anni fornita dal produttore. Ciò non succede quando si importa uno smartphone dalla Cina o quando si acquista un device di un’azienda che non ha divisioni in Italia (lo si fa spesso per risparmiare). In questi casi bisogna controllare le politiche del negozio da cui lo si acquista per sapere se c’è la garanzia.

Marca

Sebbene molti non amino fare discriminazioni, la marca è un indicatore importante della qualità di uno smartphone. Oltre ad essere sinonimo di affidabilità, può darci già un’idea a proposito del supporto software che il dispositivo riceverà, perché ci sono brand che rilasciano più aggiornamenti e brand che invece ne rilasciano di meno. Inoltre ogni marca vanta servizi di assistenza differenti che possono essere più o meno efficienti.

E in base alle varie marche cambiano le funzionalità software dei telefoni ed anche le tecnologie (nonché la compatibilità con gli accessori): ad esempio, nel caso della ricarica rapida, ciascuna marca ha la propria tecnologia che supporta solo caricatori proprietari. Ad oggi tra le migliori marche nel mondo Android troviamo Samsung, OPPO, Realme, OnePlus, Xiaomi (con i sub-brand POCO e Redmi), Google, Honor, Motorola e Vivo.

Recensioni e opinioni degli utenti

Al di là delle mere specifiche tecniche dei vari cellulari, può essere molto importante prima di procedere all’acquisto verificare le recensioni dei dispositivi e le opinioni degli utenti che li hanno provati di persona, se ce ne sono.

Potrebbero emergere dettagli che dalla scheda tecnica non sono emersi, tra cui ad esempio la mancata compatibilità con alcune funzioni, oppure dei problemi hardware o software che la casa produttrice non ha rilevato o non è riuscita a risolvere. Per trovare le opinioni degli utenti vi consigliamo le community social o i forum.

Miglior smartphone Android: classifica riepilogativa

In questa guida all’acquisto sul miglior smartphone Android vi abbiamo mostrato i modelli migliori per 5 fasce di prezzo. Per realizzare invece la seguente classifica riepilogativa, abbiamo preso un device per ogni fascia di prezzo ed abbiamo unito il tutto al fine di realizzare una top 6 focalizzata sia sulle performance di ogni terminale che sul rapporto qualità prezzo.

La classifica del miglior smartphone, in ordine decrescente di prezzo, contiene 1 dispositivi per ogni fascia a partire da quella oltre i 700 euro fino a concludere con quella sotto i 100 euro. La scelta tiene conto di tutte le caratteristiche tecniche e potrebbe non rispecchiare le esigenze di ogni singolo utente che desidera lo smartphone migliore con Android: il che è a nostro parere impossibile perchè ogni persona ha necessità diverse.

  1. Samsung Galaxy S25 Ultra
  2. Realme GT 7 Pro
  3. Google Pixel 8a
  4. Honor Magic7 Lite
  5. Motorola Moto G85
  6. Redmi 14C

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Ulteriori info


Risparmia sulla tecnologia: scopri le offerte Amazon odierne!


Non vuoi più perderti le notizie hi-tech? Seguici su Google News!

Potrebbe anche interessarti