Faticate a trovare un gaming notebook degno di tale nome senza spendere un occhio della testa? I videogiochi richiedono ormai così tante risorse hardware che non solo è nata una vera e propria categoria di PC dedicata ai videogiochi, ma è diventata tanto importante quanto quella dei computer tradizionali. Per via dell’hardware altolocato che un computer portatile deve obbligatoriamente avere per essere considerato un notebook da gaming, i prezzi non sono mai bassi.
Sta diventando molto difficile trovare notebook gaming economici che riescano a far girare anche i videogames più avanzati con prezzi al di sotto dei 1000 euro. E spesso chi cerca un gaming laptop economico a 600, 700 o 800 euro rimane a bocca asciutta, deve andare sull’usato o si ritrova con prestazioni al di sotto delle aspettative. E’ proprio sui PC portatili economici che ci focalizzeremo all’interno di questa guida all’acquisto, proprio perchè trovare offerte sottocosto “dignitosi” al di sotto dei 1000 euro è molto arduo.
Anticipiamo che se non ci sono determinate caratteristiche hardware, qualunque cifra spenderete, anche acquistando il miglior notebook o ultrabook da 17 pollici per professionisti, potreste ritrovarvi qualcosa di poco adatto all’ambito videoludico. Di seguito abbiamo effettuato una selezione dei 5 migliori notebook gaming economici sulla fascia di prezzo da 600 a 1000 euro basandoci sul rapporto qualità prezzo e cercando di offrire computer portatili in offerta in grado di far girare più titoli possibile al frame rate più alto possibile. Con i seguenti portatili economici per giocare in vendita a prezzo contenuto dovrete comunque scendere a qualche compromesso, ma perlomeno potrete giocare senza rischiare di fondere i componenti e senza lag che rendono la vita impossibile.
Indice
- Migliori notebook gaming economici sotto i 1000 euro
- Cos’è un computer da gaming
- Come scegliere un notebook gaming economico
- Perchè un PC portatile costoso può avere scarse prestazioni nei videogiochi?
- Quali componenti di un laptop supportano l’upgrade (aggiornamento o sostituzione)?
- Un PC per giocare si può usare per tutto?
Migliori notebook gaming economici sotto i 1000 euro
ASUS TUF Gaming F15

- Perchè comprarlo: la GPU e il processore sono potentissimi, refresh rate molto alto
La presenza di un display più ampio del normale con ben 16 pollici e di una GPU molto potente che è la RTX 4050 di Nvidia rendono questo laptop una vera macchina da guerra per il gaming. Ma non sono i suoi soli vantaggi, perchè questo notebook ha anche un processore spaventoso: un Intel Core i7 di tredicesima generazione, in una fascia di prezzo in cui solitamente si trovano solo i5. Perlopiù a bordo troviamo anche una tastiera molto comoda ed un touchpad preciso.
Anche la qualità costruttiva non lascia affatto a desiderare, e le ventole non girano quando il sistema è in idle, risparmiando energia e azzerando il rumore. Difatti la durata della batteria di questo portatile è molto soddisfacente. Ci sono a bordo due slot per SSD di cui uno è occupato da una memoria da 512 GB. Il display ha anche un alto refresh rate a 144 Hz. Lo consigliamo a tutti coloro che prediligono le prestazioni massime nel gaming ma anche nella produttività e in altri tipi di attività spendendo meno possibile. E’ quindi un modello molto versatile.
Specifiche chiave
- Display: 16″ IPS Full HD 144 Hz
- Processore: Intel Core i7-13650HX
- GPU: Nvidia GeForce RTX 4050 6 GB
- RAM: 16 GB DDR5
- Memoria: 512 GB SSD M.2
- Voto: 10
✓ PRO
- Processore super potente
- Scheda video di altissimo livello
- Display ampio
- Tastiera RGB
- Refresh rate a 165 Hz
✕ CONTRO
- Prezzo al limite
MSI Thin A15

- Perchè comprarlo: il prezzo è molto conveniente, compattezza, buona connettività
Si chiama Thin perchè è decisamente sottile per essere un notebook gaming economico. E’ risaputo che i modelli per giocare sono spesso molto voluminosi, ma questo è invece sottile e anche abbastanza compatto. Il suo display è un 15,6 pollici con refresh rate a 144 Hz, ma a dirla tutta, il suo vantaggio più importante è il prezzo perchè arriva a costare davvero pochissimo. Se lo trovate in offerta non dovreste farvelo scappare.
Per il prezzo anche la qualità costruttiva e la batteria non lasciano a desiderare. Il processore è un AMD Ryzen 5 7535HS, una scelta decisamente più rara rispetto agli Intel in questa fascia di prezzo sotto i 1000 euro. La memoria RAM è di 16 GB ed è abbinata a 512 GB di SSD che si può ulteriormente espandere grazie alla presenza di un altro slot. Buona la scheda video: è una Nvidia RTX 3050 da 4 GB, non tra le migliori ma sarà sufficiente per giocare a qualsiasi titolo con un po’ di compromessi. E’ uno dei veri notebook gaming nella fascia più economica in cui possiate trovarne uno decente.
Specifiche chiave
- Display: 15,6″ IPS Full HD
- Processore: AMD Ryzen 5 7535HS
- GPU: Nvidia GeForce RTX 3050 4 GB GDDR6
- RAM: 16 GB DDR5
- Memoria: 512 GB SSD PCIe
- Voto: 8
✓ PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Compatto
- Processore AMD
- Buona connettività
✕ CONTRO
- GPU non la più potente
MSI Katana 15

- Perchè comprarlo: raffreddamento avanzato, compatto e sottile, buon prezzo, tastiera RGB
Nonostante il prezzo molto contenuto di questo modello, sappiate che appartiene alla serie Katana che non è affatto la linea entry-level di MSI. Questo PC è infatti caratterizzato da un design più ricercato del normale, molto sottile ed anche leggero, il quale include anche una tastiera con retroilluminazione RGB.
Ma non è finita qui, perchè a bordo di questo computer troviamo anche un processore di gran lunga sopra la media: un Intel Core i7-12650H di dodicesima generazione che riesce a raggiungere picchi prestazionali eccellenti non solo nei giochi, ma anche in attività avanzate di altra natura. I 16 GB di RAM DDR5 e i 512 GB di SSD sono accompagnati da una più che discreta scheda video Nvidia RTX 3050 da 6 GB, la quale risulta più che soddisfacente su qualsiasi titolo anche non mettendo i dettagli al minimo. Il segreto per cui costa così poco è l’assenza di un sistema operativo preinstallato, che dovrete installarvi voi in autonomia.
Specifiche chiave
- Display: 15,6 pollici IPS Full HD 144 Hz
- Processore: Intel Core i7-12650H
- GPU: Nvidia RTX 3050 6 GB GDDR6
- RAM: 16 GB DDR5
- Memoria: 512 GB SSD PCIe4
- Voto: 9
✓ PRO
- Buon prezzo
- Processore molto potente
- Sottile e compatto
- Tastiera RGB
✕ CONTRO
- Senza sistema operativo
HP Victus 15

- Perchè comprarlo: ha un’ottima GPU, touchpad ampio, tanta memoria interna
L’eccellente scheda video montata su questo computer è uno dei suoi principali vantaggi, ed essendo la GPU il componente più importante per il gaming è un dettaglio a cui prestare la massima attenzione. HP Victus 15-fa1003sl ha una Nvidia RTX 4050 da 6 GB con la quale potrete anche rinunciare a tanti compromessi che sono necessari nei titoli tripla A. Basta e avanza il processore Intel Core i5-12500H di dodicesima generazione, al quale si abbinano 16 GB di RAM e la bellezza di 1 TB di SSD su cui potrete installare un quantitativo altissimo di videogiochi.
Va notato anche che questo PC ha un touchpad veramente ampio e quindi molto comodo. Bellissimo anche il design, che oltre ad uno spessore contenuto include anche un display Full HD a 144 Hz con una cornice superiore molto sottile. Con l’acquisto avrete 3 mesi di Game Pass inclusi che contiene tantissimi giochi per PC.
Specifiche chiave
- Display: 15,6 pollici IPS Full HD 144 Hz opaco
- Processore: Intel Core i5-12500H
- GPU: Nvidia GeForce RTX 4050 6 GB GDDR6
- RAM: 16 GB
- Memoria: 1 TB SSD
- Voto: 8.5
✓ PRO
- Tanta memoria interna
- Scheda video molto avanzata
- 3 mesi Game Pass omaggio
- Ampio touchpad
✕ CONTRO
- CPU non tra le migliori
Lenovo LOQ

- Perchè comprarlo: ampio display, GPU avanzatissima, refresh rate molto alto, raffreddamento avanzato
Il Lenovo LOQ è un laptop notevole perchè include un chip dedicato all’intelligenza artificiale denominato LA1 con tecnologia Lenovo AI Engine+ che comporta molti vantaggi per i videogiocatori nell’ottimizzazione delle prestazioni. Il laptop ha un display ampio, da 16 pollici, che non solo ha un refresh rate a 144 Hz, ma può contare anche sul supporto alla tecnologia G-Sync di Nvidia. Come processore troviamo un Intel Core i5-12450HX di dodicesima generazione, molto prestante nei giochi, al quale si abbina una scheda video potentissima che è la Nvidia RTX 4050 con 6 GB di memoria grafica dedicata.
Il sistema di raffreddamento è molto avanzato perchè include ventole e tubi di calore per minimizzare il throttling. Non manca la tastiera retroilluminata e con l’acquisto ci sono anche 3 anni di garanzia premium Lenovo. Il tutto in configurazione 16 GB RAM + 1 TB di SSD, e con la certificazione militare che lo protegge in modo molto efficace dagli urti derivanti dal trasporto.
Specifiche chiave
- Display: 16 pollici IPS Full HD 144 Hz opaco
- Processore: Intel Core i5-12450HX
- GPU: Nvidia GeForce GTX 4050
- RAM: 16 GB
- Memoria: 1 TB SSD PCIe
- Voto: 9
✓ PRO
- GPU strabiliante
- Display a 165 Hz
- G-Sync
- Certificazione militare
- Display ampio
✕ CONTRO
- Niente di particolare
Cos’è un computer da gaming

Un PC da gaming altro non è che un computer pensato appositamente per i videogames. I videogiochi di oggi, infatti, richiedono determinate risorse e ne richiedono anche in quantità, per cui per ottenere la migliore esperienza videoludica è necessario un computer orientato proprio a questo scopo.
Affinchè si possano definire notebook gaming economici o meno che siano, i PC portatili devono avere determinate caratteristiche. Queste gli permettono di fornire all’utente un’esperienza di gioco fluida, con un alto livello di grafica e con meno compromessi possibile.
Ma quali sono queste specifiche che un portatile deve avere per essere considerato da gaming? Beh, le trovate proprio di seguito. Vi anticipiamo che il più delle volte, esteticamente è facile riconoscere PC portatili per giocare in quanto hanno un design più aggressivo, sportivo, dalle forme dinamiche e meno elegante di quello che può essere un ultrabook o un PC per lavorare.
Come scegliere un notebook gaming economico

Per facilitarvi la comprensione, abbiamo voluto raggruppare i consigli che vi permetteranno di scegliere bene i notebook gaming economici da acquistare all’interno di una lista di componenti. Questi componenti sono quelli che riteniamo più importanti (e la lista è redatta in ordine di importanza) per ottenere l’esperienza videoludica più soddisfacente.
- Scheda video: anche detta GPU (Graphic Processing Unit) è al primo posto fra tutti perchè è il componente che deve sopportare il maggior carico quando si gioca ai videogiochi più avanzati. La grafica è infatti affidata proprio a questo componente. E’ importante che sui migliori notebook gaming economici sia presente una scheda video dedicata, perchè non tutti i PC la hanno. Alcuni hanno solamente la GPU integrata nel chipset, che quasi sempre non è sufficiente per giocare ai titoli più esosi di risorse. Le schede video dedicate possono essere Nvidia o AMD ed abbiamo diverse serie che variano a seconda del prezzo del computer. Ci sono alcuni PC portatili che supportano il collegamento di una scheda video esterna (eGPU), attraverso l’interfaccia Thunderbolt. Tuttavia questi computer sono praticamente sempre molto costosi e vanno ben oltre i 1.000€. In ogni caso, è importante che nei notebook gaming economici ci sia una GPU dedicata di fascia alta o medio-alta, come ad esempio le Nvidia RTX Series.
- Processore: considerato il componente principale del computer, anche se non per il gaming, il processore è praticamente il cuore di un computer. Per i videogiochi però non c’è bisogno obbligatoriamente di una CPU di fascia alta, vanno bene anche quelle di fascia media, come i migliori Intel Core i5 e AMD Ryzen 5. Tuttavia meglio non sceglierlo troppo scarso o potrebbe rappresentare un collo di bottiglia che non da alla GPU la possibilità di esprimere le sue potenzialità massime.
- Sistema di raffreddamento: difficile da valutare ma importantissimo. Se i notebook gaming economici non riescono a dissipare bene il calore, allora il frame rate (la fluidità, indicata in fps ossia frame per secondo) non sarà stabile. Se un computer si surriscalda troppo inizia a rallentare e ciò è più probabile in lunghe sessioni di gioco. E il troppo surriscaldamento, specie nel gaming dove i componenti vengono stressati al massimo, può portare questi ultimi a durare poco nel tempo. Un buon sistema di raffreddamento, insieme alle tecnologie che anche tramite software si occupano di ridurre le temperature, rende un notebook gaming economico di gran lunga migliore.
- Memoria RAM: anche la memoria volatile gioca il suo ruolo nei videogiochi ed è consigliato averne almeno 8 GB per poter far girare decentemente e sufficientemente tutti i titoli, a patto che gli altri componenti sopra citati siano di buon livello.
- SSD: non indispensabile, ma da comunque un enorme boost avere un disco di tipo SSD, e può ribaltare la situazione in molti titoli. L’SSD altro non è che una memoria a stato solido ed ha il vantaggio di essere molto più veloce dell’hard disk nel trasferimento dei dati.
- Possibilità di upgrade: parliamo della possibilità di sostituire determinati componenti. Ciò serve a far rimanere il PC portatile attuale anche dopo anni, ritardando il momento in cui servirà un nuovo computer per stare al passo coi tempi.
Ci sono anche altre caratteristiche che rendono migliori i notebook gaming economici, tra cui abbiamo un’alta frequenza di aggiornamento del monitor, una tastiera di buona qualità o degli speaker potenti. Ma le riteniamo secondarie e trascurabili in confronto a quelle elencate ed anche al prezzo, dato che stiamo parlando di notebook gaming economici.
Perchè un PC portatile costoso può avere scarse prestazioni nei videogiochi?

Ci sono PC portatili che costano di gran lunga oltre i 1.000 euro ma non sono per niente adatti a giocare. E’ sbagliato pensare ai laptop di fascia alta come a dei computer universali che possano fare qualsiasi cosa. I PC che costano molto non hanno un prezzo alto sempre per lo stesso motivo. Un esempio lampante sono gli ultimi MacBook Air di Apple, per niente adatti a giocare.
Il prezzo di un portatile può essere alto non solo perchè ha una scheda video di fascia alta, ma anche perchè ha un monitor di alta qualità adatto a grafici e professionisti, perchè ha un design molto compatto come gli ultrabook, per un processore molto potente o per molti altri motivi. Ci sono computer molto costosi nella cui scheda tecnica non figura nemmeno una scheda video dedicata, nonostante quest’ultima sia indispensabile in dei notebook gaming economici o top di gamma che si rispettino.
Questo perchè si tratta di computer pensati per un altro tipo di pubblico, come ad esempio chi utilizza programmi esosi di risorse ma che non necessitano di una GPU dedicata. La morale della favola è che non basta scegliere computer dai prezzi alti per trovare modelli adatti ai videogiochi: anche dei notebook gaming economici possono essere migliori di PC “normali” ma top di gamma, in ambito videoludico.
Quali componenti di un laptop supportano l’upgrade (aggiornamento o sostituzione)?

Una scelta molto intelligente per far durare il proprio computer nel tempo e permettergli di supportare i videogiochi futuri più avanzati per molti anni a venire, è scegliere i notebook gaming economici focalizzandosi prima di tutto sui componenti che non si possono sostituire.
Sì, perchè in un laptop ci sono componenti per cui è possibile fare un upgrade quando si rompono o sono obsoleti, e pezzi hardware che invece resteranno gli stessi per tutta la vita della macchina. Di seguito trovate i componenti che solitamente si possono cambiare o potenziare in un PC portatile. Precisiamo che non in tutti i casi è possibile la sostituzione o l’aggiornamento di tutti questi componenti, ma in buona parte dei notebook gaming economici lo si può fare.
- Hard disk e SSD: è sempre possibile cambiare la memoria di archiviazione, che si tratti di un hard disk o di un SSD. Molti notebook gaming economici dotati di un solo disco, hanno anche uno slot aggiuntivo per aggiungere un altro. Di solito i notebook gaming economici montano hard disk o SSD da 2,5 pollici che si possono cambiare a piacimento con altri hard disk o SSD. Un’operazione molto utile può essere ad esempio sostituire un hard disk con un SSD in quanto si va ad aumentare la velocità di trasferimento dei dati e quindi anche le prestazioni in-game. Oppure si può sostituire un hard disk poco performante come quelli da 5400 rpm con uno più veloce come quelli da 7200 rpm. E così via.
- Memoria RAM: per fortuna è possibile sostituire anche la RAM. In molti casi di notebook gaming economici, invece di sostituirla, la si può anche aumentare aggiungendo altri banchi di RAM. E ovviamente, anche in questo caso, migliorano le performance.
- Processore: non è possibile in tutti i casi, ma è possibile anche effettuare un upgrade del processore, anche passando da una CPU di fascia bassa ad una di fascia alta. Tuttavia, è necessario che il processore nuovo sia compatibile con la scheda madre. E si tratta di un’operazione un po’ meno facile da fare rispetto all’upgrade di RAM o SSD.
Attenzione: sostituire componenti interni di qualsiasi notebook gaming economico o PC in generale viola la garanzia e quindi, qualora lo facciate, non potrete più ottenere riparazioni gratuite da parte della casa produttrice.
Un PC per giocare si può usare per tutto?

Un profano potrebbe starsi chiedendo se dei notebook gaming economici, essendo pensati per giocare, siano utilizzabili anche per altri scopi. Ebbene, con un qualsiasi portatile da gaming potete farci anche qualsiasi altra cosa, non ci sono limiti. E spesso negli altri ambiti i notebook gaming economici sono altrettanto performanti!
Non a caso molti professionisti acquistano computer pensati per i videogiochi forti delle loro altissime prestazioni, perchè come già accennato i giochi sono i software che richiedono più risorse grafiche. Tuttavia ciò non vuol dire che i notebook da gaming siano l’ideale per tutto. Se siete dei grafici professionisti ad esempio, magari sarebbe più adatto un computer con un monitor dai colori più realistici, mentre se siete degli eterni viaggiatori e amate la compattezza sarebbe meglio acquistare un ultrabook.
Ma in linea di massima, i notebook gaming economici sono PC portatili con le stesse funzioni dei laptop tradizionali, ma con la differenza che sono stati realizzati per funzionare meglio di questi ultimi nei videogames.