La grafica pubblicitaria è la tua passione? Cerchi programmi di grafica per disegnare con la tua tavoletta in maniera totalmente free? Lavori con il vettoriale, magari sei fuori casa e con un laptop da battaglia, devi consegnare dei loghi, con tanto di biglietti da visita e volantino, che sono ormai giunti alla dead line, e hai bisogno di un programma gratis e veloce che non consumi troppo l’energia del tuo computer?
Oppure sei stanco di usare i soliti siti web online o le app che mentono promettendo un fotoritocco da star di Hollywood, e vuoi fare un passo in avanti scaricandoti un software di grafica più completo? Oggi tutti possono aver bisogno di creare un progetto grafico, che sia per divertimento o lavoro, l’estetica, anche nelle immagini online, è molto importante, e molti sono abituati ad usare programmi come Photoshop, Illustrator eccetera.
Ma a meno che non vogliate somigliare a Jack Sparrow, questi software sono tutti a pagamento, e anche decidendo di cercare vie alternative per ottenerli, a volte può risultare tedioso, per non parlare dei problemi, crash, bug e limitazioni a cui si può incorrere. Proprio per questo magari scegliere di scaricarsi dei programmi di grafica gratuiti può essere una buona idea per evitare di scervellarsi e magari sentirsi anche persone migliori. In questo articolo infatti, vi proponiamo la nostra Top 5 migliori programmi di grafica gratis per PC.
Abbiamo cercato di essere vari e scegliere un programma per ogni categoria: grafica vettoriale, grafica raster e fotoritocco, software concentrati sul disegno e grafica 3D. Per non fare i razzisti abbiamo anche fatto in modo di inserire software che possano essere installati almeno su Windows e Mac (ma la maggior parte funzionano anche su Linux), così facciamo contenti un po’ tutti. Quindi, direi che possiamo tuffarci in questa top 5 dei migliori programmi di grafica scaricabili online, gratis e senza limitazioni. Se voleste invece fare i grafici su mobile, vi rimandiamo alle migliori app di grafica su Android e iOS per creare gratis da mobile.
GIMP (Fotoritocco/Fotomontaggio)
![](https://www.tech4d.it/wp-content/uploads/2019/12/GIMP-A-scelta.jpg)
Come non parlare di software gratuiti di grafica senza citare GIMP? Non tutti sanno che il nome del programma è l’acronimo di “GNU Image Manipulation Program“, ma curiosità a parte, se cercate un programma valido senza dover mettere mano al portafogli, Gimp è quello che fa per voi.
Non possederà tutte le funzioni di un Photoshop, ma molti elementi sono simili, e se siete dei novellini e state cercando di capirci qualcosa di grafica, questo può essere un buon punto di partenza, per poi passare ai programmi di grafica “seri”. Infatti l’interfaccia del programma non è così diversa da quello della suite Adobe, si usano i livelli, canali, pennelli, regolazioni varie; insomma tutto ciò relativo alla grafica raster e al fotoritocco.
Naturalmente può sembrare che Gimp sia effettivamente un programma utile solo all’utilizzo amatoriale, ma non lo è sempre, e per certi versi può essere anche un’alternativa valida a Photoshop. Per esempio, se il vostro computer non è tra i più performanti, Gimp, grazie all’esclusiva presenza di elementi standard di modifica immagine e fotoritocco, e senza troppi strumenti aggiuntivi, risulta più stabile, veloce e compatto di PS.
Il software è scaricabile per Mac, Windows e Linux, e sul sito ufficiale, oltre al download, c’è anche una sezione Tutorials, nel caso vogliate seguire un percorso preciso per imparare ad utilizzarlo al meglio.
Inkscape (Programmi di Grafica Vettoriale)
![](https://www.tech4d.it/wp-content/uploads/2019/12/inkscape-A-scelta.png)
Basato sull’utilizzo di file SVG (e quindi sulla grafica vettoriale), Inkscape è una valida alternativa gratuita ad Illustrator, viene spesso affiancato a GIMP, tra i diretti concorrenti gratis dei programmi di grafica Adobe; ma non solo per questo in realtà, Inkscape e GIMP possono interagire tra di loro in tutta serenità, nel senso che un file SVG aperto su Inkscape, può essere modificato a sua volta su Gimp.
Parlando dell’interfaccia, è intuitiva e non vi sentirete tanto spaesati se provenite da Illustrator. Così come nella menzione precedente, i vantaggi (e a volte anche gli svantaggi) rispetto all’usare un software a pagamento, sono pressochè simili, e si traduce ancora in un minor dispendio di CPU, grazie ad uno snello contenuto di comandi e funzioni. Tuttavia è da far notare l’esistenza di una vera e propria community, con la quale si può interagire tramite il sito ufficiale, dove gli utenti possono discutere di bug e problemi, o richiedere aiuto per l’utilizzo.
Scribus (Programmi di Grafica Editoriale)
![](https://www.tech4d.it/wp-content/uploads/2019/12/Scribus-A-scelta.png)
Per tutti quelli che sono interessati alla progettazione di libri, riviste, volantini e tutti quei lavori con un formato flessibile, c’è Scribus, che, proseguendo sulla linea precedente, può essere un valido sostituto non a pagamento di Adobe InDesign.
Anche se è un software libero, con Scribus si può utilizzare il metodo di colore CYMK (quadricromia), adatto per i file stampati professionalmente e non, gestendone l’esportazione e i settaggi per l’applicazione su carta. Cosa che per esempio non è possibile fare con i software sopracitati. Naturalmente rispetto ad InDesign, su Scribus non si ha tanta libertà nella gestione della grafica e della tipografia, ma resta pur sempre un programma gratuito, e vale la pena almeno provarlo!
Krita (Disegno Digitale/Fotoritocco)
![](https://www.tech4d.it/wp-content/uploads/2019/12/Krita-A-scelta.png)
Krita è un programma adatto soprattutto per il disegno digitale e per il fotoritocco. Fa parte di una raccolta di programmi per ufficio chiamata Calligra Suite, di base è simile a GIMP, ma alcuni lo ritengono anche migliore di quest’ultimo, grazie a funzionalità extra come la gestione dei colori soprattutto in quadricromia, o la gestione di strumenti di colorazione realistica.
Gli sviluppatori seguono costantemente il programma, e di tanto in tanto vengono aggiornate o aggiunti alcuni elementi, infatti negli ultimi anni infatti hanno reso compatibile il software con file in formato SVG, aggiunto nuove lingue, e resa più completa l’interazione con gli altri programmi di grafica del loro pacchetto Calligra.
Blender (Grafica 3D/Animazione)
![](https://www.tech4d.it/wp-content/uploads/2019/12/Blender-A-scelta.png)
Concludiamo questa top 5 migliori programmi di grafica gratis per PC, con un software dedicato allo sviluppo di progetti di grafica 3D. Blender è un software Open-Source ed è anche uno dei più famosi del settore, tant’è che è stato è viene tuttora usato anche per lavori di tipo professionale, come film e videogiochi.
Il tipo di opere che potrete realizzare con il programma sono tante, dal montaggio video, modellazione, composizione, al rendering di elementi bidimensionali e tridimensionali. E’ uno di quei programmi di grafica complessi che non si impara ad usare dal giorno alla notte, ma se siete interessati a questo dinamico mondo, Blender può fare al caso vostro. Può essere scaricato, naturalmente gratis, dal sito ufficiale.
- Potrebbe anche interessarti: Migliore tavoletta grafica per disegnare: guida all’acquisto