Gli smartphone sono diventati il modo più comodo per ascoltare musica, grazie alla capacità di immagazzinare migliaia di canzoni e alla facilità di riprodurre la musica tramite servizi di streaming. Dalle opzioni di fascia alta come Samsung e iPhone a quelle di fascia media e bassa, c’è uno smartphone per ogni budget che offre una connessione a internet e un’applicazione per ascoltare la musica.
Alcuni smartphone sono più adatti per l’ascolto della musica, con altoparlanti potenti e una qualità audio superiore. Per avere un dispositivo veramente valido per la riproduzione musicale, generalmente è necessario spendere almeno 300 euro. Questa guida all’acquisto presenta la top 5 dei migliori smartphone per ascoltare musica con auricolari true wireless, collegando cuffie o casse al jack audio o direttamente dagli altoparlanti del telefono.
Indice
- Migliori smartphone per ascoltare musica: la top 5
- Alternative ai migliori smartphone per ascoltare musica
- Come scegliere i migliori smartphone per ascoltare musica
Migliori smartphone per ascoltare musica: la top 5
Esaminiamo insieme i dispositivi con la qualità audio più alta disponibili sul mercato attuale: la classifica è basata principalmente sulla loro qualità audio, mettendo in secondo piano le restanti specifiche, ma senza dimenticare l’esperienza utente che un audiofilo o qualsiasi amante della musica vorrebbero avere con il proprio smartphone.
5) Honor Magic7 Pro

- Speaker stereo: Sì (larga ampiezza)
- Jack audio: No
- Suono Bluetooth HD: Sì
- Audio spaziale: Sì
- Qualità: fino a 24-bit/96kHz
Il Magic7 Pro è il top di gamma di Honor per la generazione 2025 e si caratterizza per degli altoparlanti stereo davvero molto ampi e di conseguenza molto potenti. La casa produttrice non menziona la qualità audio che può raggiungere, quindi riportiamo la specifica che segnala il suo processore, ossia il modello di punta Snapdragon 8 Elite: fino a 14 bit e 96 kHz.
A proposito di chipset, è davvero potentissimo e con la piattaforma Snapdragon Sound integrata consente prestazioni audio elevate in ogni contesto. Si abbina anche ad una memoria RAM da 12 GB e uno storage da 512 GB, diventando così uno smartphone anche per videogiocatori e utenti esigenti. Ha un ampio display OLED da 6,8 pollici con un miliardo di colori e risoluzione 1,5K, oltre ad una grande batteria da 5270 mAh con ricarica rapida a 100W e wireless a 80W.
Nonostante il prezzo non eccessivo monta una tripla fotocamera di livello eccellente con sensori da 50 + 200 + 50 MP, OIS, periscopio e grandangolo. E ha anche una doppia fotocamera frontale che include un sensore 3D per lo sblocco facciale. Supporta l’audio Bluetooth con codec aptX HD.
✓ PRO
- Volume altissimo
- Registra audio a 24 bit
- Fotocamere immense
- Riconoscimento facciale 3D
- Batteria capiente
- Ricarica molto rapida
✕ CONTRO
- Niente di particolare
4) Apple iPhone 16 Pro Max

- Speaker stereo: Sì
- Jack audio: No
- Suono Bluetooth HD: Sì
- Audio spaziale: Sì
- Qualità: 24-bit/192kHz
Gli iPhone sono rinomati per il loro eccelso comparto audio e anche per la piena compatibilità con le cuffie true wireless più apprezzate sul mercato che sono quelle della linea AirPods, decisamente meno compatibili con Android che con iOS.
iPhone 16 Pro Max supporta l’audio spaziale e il suono Bluetooth ad altissima definizione, oltre a garantire una qualità audio elevatissima con 24 bit e 192 kHz. Ha anche microfoni per registrare l’audio che sono al top del settore.
Il suo schermo è un ampio pannello OLED da 6,9 pollici tra i migliori al mondo e il processore è un Apple A18 Pro che praticamente non ha rivali. E’ disponibile con memorie fino a 1 TB per archiviare un enorme quantitativo di musica e ha una tripla fotocamera da 48 + 12 + 48 MP con sensore LiDAR che calcola la profondità. La sua batteria è da 4685 mAh, può sembrare piccola ma grazie a iOS che è ottimizzato benissimo ha una grande autonomia.
✓ PRO
- Qualità costruttiva top
- Prestazioni impeccabili
- Design eccelso
- Batteria duratura
- Ottime fotocamere
✕ CONTRO
- Prezzo
3) Sony Xperia 1 VI

- Speaker stereo: Sì
- Jack audio: Sì
- Suono Bluetooth HD: Sì
- Audio spaziale: Sì
- Qualità: 24-bit/192 kHz
Il Sony Xperia 1 VI è uno dei pochissimi top di gamma che ancora hanno il jack audio, ciò vuol dire che potete collegarci le cuffie studio cablate e quindi avere una qualità audio molto più alta in cuffia rispetto agli smartphone che si collegano alle cuffie solo via Bluetooth.
Sony Xperia 1 VI supporta l’audio Hi-Res sia cablato che wireless, oltre ai più avanzati codec lossless per la trasmissione di audio via Bluetooth. Ha anche due potenti altoparlanti stereo e microfoni di qualità. Impermeabile fino a 1,5 metri di profondità, questo device monta un display OLED da un miliardo di colori con diagonale di 6,5 pollici.
Il processore è lo Snapdragon 8 Gen 3, molto performante anche se non il migliore in assoluto, affiancato a 12 GB di RAM e 512 GB di memoria. Oltre ad avere il jack audio, è anche uno dei pochissimi flagship con lo slot micro SD per espandere la memoria interna: potrete salvarci sopra intere discografie senza preoccuparvi dello spazio.
Notevole la professionale tripla fotocamera da 48 + 12 + 12 MP con teleobiettivo e grandangolo, anche se per usarla al meglio è necessario conoscere a fondo i comandi manuali che sono molto avanzati. La batteria da 5000 mAh non vi farà lamentare e vi offrirà anche la ricarica wireless. Interessante il supporto alle fotocamere Sony Alpha.
✓ PRO
- Audio Hi-Res
- Fotocamere eccellenti
- Jack audio incluso
- Memoria espandibile
✕ CONTRO
- Design poco moderno
2) Samsung Galaxy S25 Ultra

- Speaker stereo: Sì
- Jack audio: No
- Suono Bluetooth HD: Sì
- Audio spaziale: Sì
- Qualità: 32-bit/384kHz
La qualità audio che potete ottenere con il Galaxy S25 Ultra è a dir poco spaventosa. Questo dispositivo è dotato di altoparlanti stereo targati AKG con un audio fino a 32 bit e 384 kHz: un vero e proprio record per il settore smartphone. In più grazie al processore Snapdragon 8 Elite che integra la piattaforma Snapdragon Sound otterrete performance ancora maggiori.
Samsung Galaxy S25 Ultra è uno smartphone impermeabile con un enorme display AMOLED da 6,9 pollici dotato di risoluzione Quad HD+ ed è impermeabile fino a 1,5 metri di profondità. Ha una batteria da 5000 mAh con ricarica rapida a 45W e supporta la S Pen per scrivere e disegnare a mano.
Egregia la quadrupla fotocamera da 200 + 10 + 50 + 50 MP con periscopio, grandangolo e teleobiettivo: ha veramente pochi rivali in qualità fotografica e in registrazione audio che avviene in modalità stereo. Infine è uno dei device più convincenti a livello software: oltre ad avere funzionalità infinite garantisce 7 anni di aggiornamenti Android.
✓ PRO
- Penna
- Speaker 32-bit AKG
- Fotocamere versatili
- Prestazioni massime
- Qualità costruttiva
✕ CONTRO
- Prezzo alto
1) Asus ROG Phone 9 Pro

- Speaker stereo: Sì
- Jack audio: Sì
- Suono Bluetooth HD: Sì
- Audio spaziale: Sì
- Qualità: 32-bit/384kHz
Abbiamo scelto questo gaming phone come re tra i migliori smartphone per ascoltare musica perchè riesce a unire una qualità audio massima per un telefono (ben 32-bit/384kHz!) alla presenza di un jack audio.
Quindi con questo dispositivo non avrete alcun limite: se volete ascoltare l’audio con le vostre cuffie studio come lo fate su PC e con tanto di tecnologia Hi-Res (anche wireless), potrete farlo senza problemi. Anche gli altoparlanti, comunque, sono davvero molto potenti.
Altri vantaggi unici di questo smartphone sono il supporto alle memorie esterne di tipo NTFS per espandere lo spazio di archiviazione con prestazioni altissime e la tecnologia DisplayPort per una delle due porte USB-C presenti, la quale consente il collegamento ai monitor per trasformare questo dispositivo in una console.
Il processore Snapdragon 8 Elite integrato insieme ai 16 GB di RAM di ROG Phone 9 Pro garantisce che questo dispositivo abbia sempre prestazioni ineguagliabili, del resto è un gaming phone e chi più di lui può averle? Lo schermo è un ottimo AMOLED da 6,78 pollici con refresh rate a 165 Hz e il dispositivo monta anche una matrice Mini-LED sul retro e zone sensibili al tocco al di fuori del display. La batteria è enorme con ben 5800 mAh e si ricarica a 65W. Le fotocamere sono ben più che sufficienti con sensori da 50 + 32 + 13 MP, e possono registrare video in 8K.
✓ PRO
- Pensato per il gaming
- Prestazioni super
- Altoparlanti stellari Hi-Res
- Mega batteria
- Display eccelso
✕ CONTRO
- Design poco elegante
Alternative ai migliori smartphone per ascoltare musica
Comprendiamo che tra i migliori smartphone per ascoltare musica che vi abbiamo proposto nella nostra top 5 alcuni modelli non sono i più recenti o comunque non sono reperibili con il miglior rapporto qualità prezzo. Tuttavia abbiamo preferito concentrarci sulla sola qualità audio per proporvi dei cellulari che siano davvero i più avanzati per la riproduzione di contenuti musicali.
Per questo motivo, di seguito trovate delle alternative tra i dispositivi più all’avanguardia e con il miglior rapporto qualità prezzo che vi permetteranno di avere delle specifiche equilibrate, in alcuni casi prezzi più interessanti, e allo stesso tempo di godere di un’ottima esperienza audio.
Fascia alta
Tutti i modelli seguenti sono dotati di altoparlanti stereo, ma non hanno un jack audio per le cuffie cablate, che andranno utilizzate con attacco USB-C o con un adattatore.
Economici e fascia media
Anche in questo caso, parliamo sempre di dispositivi con audio stereo. A parte iPhone SE 2022, sono tutti dotati di jack da 3,5 mm per cuffie e auricolari cablati.
Come scegliere i migliori smartphone per ascoltare musica

Purtroppo per apprezzare a pieno la qualità audio di uno smartphone e verificarne tutte le sue sfaccettature in prima persona è necessario provare i dispositivi dal vivo. Tuttavia per aiutarvi al meglio nella scelta possiamo elencarvi le specifiche tecniche che un telefono dovrebbe avere per risultare tra i migliori smartphone per ascoltare musica. Alcune caratteristiche di seguito le abbiamo trascurate nella nostra classifica quando abbiamo trovato dei dispositivi la cui qualità del suono era davvero superlativa, e infatti alcune non sono strettamente correlate con la qualità audio. Tuttavia possono risultare dei comfort.
- Altoparlanti stereo: cosa significa speaker stereo? Semplice: che lo smartphone ha due altoparlanti fisici invece di uno. Ciò vuol dire un audio più potente, proveniente da due punti diversi del dispositivo. L’audio stereo proviene dall’altoparlante principale dello smartphone e dalla capsula auricolare che si usa per le chiamate. Questa maggiore qualità del suono si percepisce ovviamente solo quando non si utilizzano le cuffie. Riteniamo gli speaker stereo molto importanti viste le piccole dimensioni degli altoparlanti dei cellulari, e sono presenti in tutti quelli che riteniamo i migliori smartphone per ascoltare musica. Precisiamo che smartphone in grado di riprodurre l’audio a 32-bit/384 kHz: dovreste sceglierli se hanno valori così alti.
- Dolby Atmos: la tecnologia software Dolby Atmos adatta automaticamente (e volendo anche manualmente) il suono in modo intelligente al tipo di contenuto che l’utente sta riproducendo (musica, film o altro). Alcuni smartphone lo hanno preinstallato nel sistema operativo, altri no.
- Jack audio: è il classico jack da 3,5 mm che si utilizza da tempo immemore per il collegamento delle cuffie cablate e delle casse. Gli auricolari e gli speaker esterni con attacco da 3,5 mm si possono collegare utilizzando il cavo anche tramite la porta USB, ma è necessario un adattatore. Esistono anche cuffie USB-C e naturalmente ci sono le cuffie Bluetooth o true wireless. Ma avere un jack audio permette di collegare facilmente e senza necessità di adattatori ogni tipo di cuffia o cassa con l’interfaccia più gettonata nel mondo della musica.
- Codec Bluetooth: se avete in mente di utilizzare degli auricolari true wireless in abbinamento con il vostro smartphone, dovreste assicurarvi che il dispositivo supporti il codec Bluetooth aptX HD per la trasmissione dell’audio senza fili ad alta qualità.
- Microfono: chi cerca i migliori smartphone per ascoltare musica potrebbe aver bisogno anche dei migliori dispositivi per registrarla. Registrare la musica con un buon microfono significa poterla ascoltare meglio. Inoltre, avere un buon microfono può servire per registrare canzoni da fonti audio al fine di farle riconoscere più facilmente da applicazioni per il riconoscimento musicale come Shazam. Ci sono dispositivi dotati di più microfoni e di maggiore qualità, altri che hanno solo un microfono e che possono arrivare anche ad essere abbastanza scarsi in termini di registrazione audio. È quindi importante fare attenzione a ciò, se si vuole una buona qualità in registrazione.

Oltre a queste caratteristiche ce ne sono tante altre che influiscono sulla qualità audio e altri elementi di cui un audiofilo va spesso in cerca, anche più importanti. Tra questi citiamo il DAC HiFi (componente elettronico che converte un segnale da digitale ad analogico) e la tecnologia DTS:X (una codifica che crea un audio multidimensionale che si muove attorno all’ascoltatore come succederebbe nella vita reale). Utile è anche la tecnologia DSP (Digital Signal Processing), insieme a tecnologie di riduzione del rumore. Tuttavia queste sono caratteristiche poco diffuse e spesso non reperibili dalla scheda tecnica, quindi risulta spesso impossibile valutarle sulla carta.
Altre specifiche importanti
Escludendo le caratteristiche strettamente correlate al suono di cui vi abbiamo appena parlato, ce ne sono altre che sono altrettanto importanti anche se non influiscono sulla qualità audio.
- Batteria: se il dispositivo non ha una batteria duratura potrebbe darvi problemi nel caso vogliate ascoltare musica per molto tempo, specialmente se utilizzate il telefono o guardate dei video nel frattempo. E’ quindi importante avere un device con una batteria capiente.
- Memoria interna: se pianificate di scaricare tanti brani sulla memoria del vostro smartphone, dovreste sceglierne uno con tanta memoria interna.
- Uscita video: se col vostro terminale volete anche guardare video musicali, potrebbe esservi molto utile l’uscita video dalla porta USB. Questa permette di collegare il telefono a una qualsiasi TV o schermo con una porta HDMI o VGA utilizzando un apposito cavo.