State cercando il modo migliore per trasformare la vostra TV in un’esperienza smart? Allora un TV Box Android o un TV Stick potrebbe essere la soluzione che fa per voi. Per chi non fosse abbastanza informato e si stesse chiedendo cos’è un TV Box e come funziona, è un dispositivo che si connette alla TV tramite HDMI e permette di trasformare il televisore in una smart TV. Funziona anche se il televisore è già smart, per chi vuole aggiungere funzioni più recenti e avanzate.
Con un TV Box, è possibile accedere a una vasta gamma di app, giochi, film e programmi in streaming, anche in risoluzione 4K ove supportata. In questa guida all’acquisto sui migliori TV Box Android e TV Stick, esploreremo le migliori opzioni disponibili sul mercato e vi aiuteremo a trovare la smart box perfetta per le vostre esigenze.
Abbiamo valutato le prestazioni, le funzionalità e il rapporto qualità-prezzo di ogni dispositivo per aiutarvi a fare la scelta giusta. Non importa se state cercando un’esperienza di intrattenimento 4K con le app di streaming o semplicemente volete rendere smart la TV, questa guida all’acquisto sui migliori box Android TV vi aiuterà a trovare il modello perfetto per la vostra casa.
Indice
Come scegliere un TV Box Android
Prima di mostrarvi le migliori box in commercio, vogliamo spendere qualche parola per farvi capire come si fa a fare un buon acquisto e a scegliere un prodotto davvero valido. Questo perchè spesso si corrono gravi rischi ad acquistare questo tipo di dispositivo. La maggior parte di essi infatti non vengono realizzati da case produttrici particolarmente famose, ragion per cui non si hanno sempre informazioni e certezze sulla loro affidabilità.
Il reparto software, i principali componenti hardware e le opzioni di connettività offerte dalle TV Box sono a nostro parere le 3 caratteristiche su cui ci si deve focalizzare quando ne si deve scegliere una, prima ancora di guardare il loro prezzo. Ciò per non rischiare di trovarsi tra le mani un dispositivo lento o che funziona male la maggior parte delle volte. Trovate tutte le informazioni di seguito.
Software: perchè proprio Android TV?
Le TV Box Android non sono le uniche, ci sono ad esempio anche quelle Windows. Allora perchè scegliere quelle col sistema operativo degli smartphone quando invece ci sono anche quelle con il sistema dei PC? I motivi sono svariati. Il primo riguarda la facilità di utilizzo: l’interfaccia utente di Android TV si presta molto di più ad essere usata con il telecomando, e dato che questi dispositivi li si usa solitamente dal divano invece che sulla scrivania con tastiera e mouse (come si fa con Windows) questa è una cosa fondamentale.
Tra l’altro Google modifica l’interfaccia utente di Android al fine di renderla usabile in modo ancora più rapido e intuitivo con il telecomando, a mo’ di media center. Un altro motivo per cui Android è meglio in ambito TV è il fatto che le smart box vengono usate per la multmedialità, e il robottino verde ha tutte le applicazioni di cui solitamente si ha bisogno, molto più di Windows, per vedere contenuti multimediali. Basti pensare alle app dei servizi di streaming come Netflix, Disney+ e Prime Video: sul robottino verde ci sono praticamente sempre, su Windows ne mancano molte.
Perchè per la multimedialità non ci vogliono software complessi con lunghe procedure di installazione, ma applicazioni semplici che vanno dritte al punto senza troppi fronzoli. Cercate anche di scegliere una versione recente di Android, perchè i produttori di smart box, a parte poche eccezioni, sono soliti rilasciare meno aggiornamenti rispetto agli smartphone.
La cruciale differenza tra Android e Android TV / Google TV
Non dovreste assolutamente confondere le TV Box Android con quelle con Android TV o Google TV. Inoltre, cosa importantissima, dovreste prediligere i modelli con Android TV e Google TV (o il fork Fire OS di Amazon), e non quelli con la versione classica di Android. I motivi sono vari. Un modello Android TV o Google TV è molto più ottimizzato per i televisori rispetto ad uno con il robottino verde in versione standard.
Ha i requisiti necessari per visualizzare i servizi di streaming video in alta risoluzione e con le ultime tecnologie, cosa che invece non è possibile su altri modelli con Android normale. Inoltre i modelli con questi sistemi operativi includono la maggior parte delle volte un telecomando con i comandi vocali di Google Assistant, i quali permettono di fare a meno di una tastiera e altre periferiche. E infine ricevono spesso più aggiornamenti e più mirati alla risoluzione di problemi che capitano su TV.
Per chi si stesse chiedendo qual è la differenza tra Android TV e Google TV, quest’ultimo è semplicemente un launcher più evoluto rilasciato da Google, ma stiamo parlando praticamente dello stesso sistema operativo.
Processore, RAM e memoria del TV Box
Se avete intenzione di acquistare una TV Box fareste meglio a controllare il suo hardware se non vi volete trovare con un dispositivo che non è in grado di riprodurre nemmeno un video o navigare nei menu senza avere blocchi o rallentamenti.
Su questi tipi di prodotti molte volte le aziende si limitano ad installare il sistema operativo senza mettere particolari sforzi nella sua ottimizzazione, quindi una componentistica potente è di vitale importanza. Il processore utilizzato determina la velocità e le prestazioni nel lungo periodo delle TV Box Android. E’ da questo che proviene il surriscaldamento e tante altre problematiche, quindi dev’essere di qualità. Assicuratevi che ci sia almeno un processore quad core ancora meglio se il SoC è octa core.
Vi consigliamo poi una memoria RAM di almeno 2 GB se volete vivere adagiati sugli allori, perchè 1 GB a volte è insufficiente per reggere un numero decente di app in background, specie se saturato più del normale dal sistema operativo. La memoria interna necessaria dipende da quante app volete installarci sopra e quanti file volete scaricare. Un quantitativo più che sufficiente è solitamente 16 GB, ricordando che spesso è possibile anche espandere la memoria tramite micro SD.
Connettività
Prevedete di aver bisogno di collegare dispositivi esterni alla vostra TV Box Android? Bene, allora dovete assicurarvi che vi siano le porte necessarie per farlo, e quindi che ci sia un buon lato connettività. Per collegare mouse, tastiere, chiavette USB oppure hard disk esterni, c’è bisogno delle porte USB.
Un buon modulo WiFi, o in alternativa la presenza di una porta Ethernet nel caso riusciate a connettere la TV Box Android con il cavo LAN, è a nostro parere l’opzione di connettività più importante. Se non avete la TV vicino al router e volete le prestazioni più alte assicuratevi che ci sia il Wi-Fi dual band oppure almeno un’antenna esterna, o ancora una porta Ethernet Gigabit.
TV Box vs TV Stick: quale scegliere?
Qual è il miglior dispositivo fra gli smart box e i TV stick anche noti come chiavette HDMI? Dipende dalle esigenze. I TV Stick sono molto più compatti, consentono di risparmiare tantissimo spazio per via delle loro piccole dimensioni ed hanno consumi energetici inferiori.
Le TV Box però hanno il vantaggio di avere quasi sempre prestazioni maggiori e una maggiore dissipazione del calore. Inoltre presentano più entrate, tra cui la porta USB full-size per collegare periferiche esterne, per la quale non c’è spazio sulle stick.
Migliori TV Box con Android TV: la Top 5
Fra tutti i modelli con Android TV e Fire OS, di seguito trovate quelli che riteniamo i 5 migliori del momento, dal più economico al più avanzato.
5) Xiaomi Mi Box S 2a gen
- PRO: prezzo, telecomando dotato, porta USB, telecomando IR + Bluetooth
- CONTRO: poca memoria
Il principale plus di questo modello è sicuramente il prezzo, dato che si può trovare a molto poco come gran parte dei prodotti Xiaomi. Ciononostante questo dispositivo non solo esegue Android TV, ma supporta anche gli standard avanzati di riproduzione video Dolby Vision e HDR10+. Monta 2 GB di RAM che sono un buon quantitativo per un prodotto del genere, mentre ha 8 GB di memoria che non sono il top per chi vuole scaricare film, ma per chi vuole usarlo solo per lo streaming bastano e avanzano.
Può riprodurre contenuti in 4K con audio Dolby Atmos e DTS HD, e supporta la connettività Bluetooth 5.2 con la quale può collegarsi al telecomando (il quale supporta anche gli infrarossi) dotato di comandi vocali e tasti dedicati a Netflix, Prime Video e YouTube. Sul retro ha anche un’utilissima porta USB che si può utilizzare per collegare supporti di archiviazione come chiavette e hard disk.
4) Thomson Streaming Box Plus 270
- PRO: altoparlante integrato, assistente vocale indipendente, telecomando accessoriato, Wi-Fi 6, USB + Ethernet
- CONTRO: niente di particolare
Questo dispositivo Thomson, noto produttore di TV, è un incrocio fra un box Android TV e uno smart speaker. Esso infatti include un altoparlante e due microfoni tramite cui è possibile interagire con l’assistente Google in modo indipendente dall’utilizzo della TV, cosa utilissima in sostituzione al telecomando.
Il telecomando è comunque presente ed è molto accessoriato, con tasti dedicati a Netflix, Prime Video, YouTube e Disney+. Con ben 32 GB di memoria interna ci si possono installare tantissime app e lato connettività è molto dotato, considerando che ha sia una porta USB che la porta Ethernet. La connettività sarà quindi più affidabile se potete collegarlo direttamente al modem con un cavo, ma in caso non possiate c’è sempre l’ottimo Wi-Fi 6.
Lo streaming box supporta le tecnologie Dolby Vision e Dolby Atmos per la riproduzione di contenuti con risoluzioni fino a 4K e funge anche da hub smart home. Ci sono anche un buon processore quad-core e 3 GB di RAM. Il tutto ad un prezzo non eccessivo.
3) Amazon Fire TV Cube
- PRO: 4K HDR10+ (anche con servizi di streaming), Alexa, integrazione con i servizi Amazon, funge da hub smart home
- CONTRO: prezzo non entry level
Cosa offre Amazon Fire TV Cube in più rispetto alle Fire Stick e perchè costa molto di più? Ebbene, si tratta di una TV Box Android (in realtà ha Fire OS che è un fork) con un hardware potentissimo e specifiche che consento di riprodurre i contenuti al top della qualità video.
Le sue dimensioni non sono ridotte come quelle di una chiavetta, ma in compenso abbiamo un potente processore octa-core con frequenza a ben 2,2 GHz supportato da 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna. Si può già pensare di usare questa TV Box per giocare. Può riprodurre contenuti video in 4K HDR a 60 fps e con tanto di Dolby Atmos e audio surround 7.1, sfruttando così tutte le potenzialità dei TV 4K anche sulle piattaforme di streaming.
E’ inoltre dotato dell’assistente virtuale Alexa integrato, grazie al quale lo si può controllare utilizzando i comandi vocali. Vanta ben 8 microfoni con i quali può ascoltare la voce da ogni direzione e anche a lunga distanza. Può anche essere usato come smart speaker per controllare la domotica, e oltre alle tecnologie wireless (con Wi-Fi 6E) ha una porta Ethernet. Se cercate qualcosa di più economico, potete optare per la TV Stick di Amazon, meno potente e con meno funzioni.
2) Google TV Streamer
- PRO: aggiornato a lungo, porta Ethernet, tasto personalizzabile, molta memoria, integrato con ecosistema Nest
- CONTRO: no USB
Acquistando Google TV Streamer si ha il vantaggio di avere un prodotto Google, che è l’azienda che sviluppa Android TV e Google TV. Ciò significa che riceverà aggiornamenti molto a lungo e in anticipo.
Grazie ad un processore il 22% più potente rispetto alla precedente generazione, le prestazioni di questo dispositivo sono eccellenti, e in più ci sono anche 32 GB di memoria interna per salvare molti file e installare molte app. Oltre ad avere il Wi-Fi, Google TV Streamer ha una porta Ethernet per una connessione cablata e super affidabile al modem.
In più è integrato con i prodotti dell’ecosistema Nest, quindi sarà facile riprodurre contenuti multimediali di questo dispositivo anche sugli smart speaker di Google. Inoltre il telecomando riserva sorprese, tra cui un tasto personalizzabile dal quale avviare un’app a piacimento. I contenuti possono essere riprodotti in 4K HDR con tanto di tecnologia Dolby Vision.
1) Nvidia Shield TV Pro
- PRO: upscaling 4K, hardware super potente, utilizzabili come console, alti standard video
- CONTRO: prezzo
Il TV Box Android TV più accessoriato e potente in assoluto è indubbiamente Nvidia Shield Pro, il quale può essere usato anche come console per il gaming. Il suo processore è il Tegra X1+, il più potente che ci sia in un prodotto del genere nel mondo, e può grestire perfettamente la riproduzione video in 4K HDR con Dolby Vision e Dolby Atmos.
Il dispositivo è anche in grado di eseguire l’upscaling di video in HD alla risolzuione 4K tramite l’intelligenza artificiale, per migliorare la qualità dei contenuti in risoluzione inferiore. A bordo troviamo una GPU a ben 256 core e 3 GB di RAM, quindi ci si può giocare a tanti giochi Android avanzati (tra cui anche Fortnite), e in più sono supportati i codec audio più avanzati.
Nvidia Shield Pro è dotata di ben due porte USB ed anche di una porta Ethernet per la connessione cablata al modem. Il telecomando non solo ha tasti di ogni tipo e supporta i comandi vocali, ma è anche retroilluminato e supporta gli infrarossi, quindi non è necessario il Bluetooth, che potrà essere usato per altri dispositivi collegati.
Vedi Commenti (28)
Ciao a tutti. Provo a raccontarvi la mia "Odissea" nella speranza di avere qualche dritta.
Sono un utente mac ed utilizzo una lista iptv ottima con l'app rIPTV su iPhone ed iPad. Oltre a non crearmi nessun tipo di problema, ha l'epg e ho la possibilità di mettere a calendario i programmi che mi interessano. Settimana scorsa mi è venuta la brillante idea di utilizzare l'iptv sul Mac mini collegato alla TV ed ho cercato una app valida per sfruttare al meglio la lista. Ho letto vari forum e blog che parlavano molto bene di Kodi, l'ho installato ed ho configurato diverse app per la riproduzione di serie TV che funzionano molto bene, peccato che una volta inserita la stringa iptv ci mette ben 5 minuti per caricarla ogni volta che lo accendo e che il cambio canale è lentissimo oltre la qualitá dello streaming molto scarsa; oltre a questo l'epg non funziona! Molto comodo invece è il Kodi remote che va una meraviglia. Ho cercato altre app senza successo - purtroppo rIPTV è solo per iPhone, iPad e Apple TV - alla fine l'unica utilizzabile è vlc. Si carica in un attimo, qualitá video ottima, vlc remote buono (non spegne il Mac mini a differenza del Kodi remote) ma non ha Epg! Ho provato a scaricare plex ma non sono riuscito a trovare la cartella dove inserire la lista (questo problema lo hanno moltissimi utenti).
Alla fine mi sono deciso ad acquistare un box TV per disperazione. Ma ovviamente adesso devo capire quale box TV scegliere; leggendo le recensioni su Amazon dei modelli da voi citati ci sono sempre pareri discordanti e allora preferisco chiedere aiuto a voi. Quello che cerco è un box TV che mi permetta di utilizzare iptv con Epg, lo collego via ethernet al router (ho la fibra) e con hdmi alla TV led; mi piacerebbe poter registrare su hd esterno ma non è una priorità. Dimenticavo, ci fosse anche il telecomando... GRAZIE A TUTTI in anticipo!
Ciao Stepax,
Quello che farebbe per te a nostro parere è la Zidoo X6 Pro che trovi al primo posto, la possiedo e la uso personalmente, va davvero molto bene ed è supportata dalla casa produttrice. Da non molti giorni è uscito anche il nuovo modello X9S ancora più potente (lo puoi trovare cliccando sul link di X6 e scrivendo nella barra di ricerca Zidoo X9S) ma costa circa 50€ di più e a nostro parere non offre chissà quanto per giustificare un tale aumento. Tuttavia se non hai problemi di budget con questo modello vai al top. Infine, se vuoi il modello migliore in assoluto che si possa trovare sul mercato, allora dovresti scegliere la nuova Nvidia Shield TV (la trovi con lo stesso procedimento descritto per X9S). Più che una TV Box è una vera e propria console Android adatta anche per i videogiochi (infatti l'abbiamo inserita nella nostra classifica migliori console Android), ma capirai che sforando di un bel po' la fascia di prezzo delle TV Box, funge ovviamente anche da TV Box ed è molto meglio di tutte le altre. Il telecomando sempre by Nvidia in questo caso va preso a parte. Spero di esserti stato di aiuto e grazie per averci seguito, per qualsiasi altra info non esitare a scrivere.
Ce n'è uno compatibile con Mediaset Play? Da quel che so, Mediaset Play non gira su dispositivi rootati. Questi sono rootati di fabbrica oppure no?
Ciao solitone.
La 1 e la 4 hanno root, le altre no. Tuttavia nulla vieta di effettuare l'unroot su quelle con root
Per esempio con OTA RootKeeper? Dopodiché il dispositivo appare a tutti gli effetti come uno non rootato fin dall'origine? Grazie ancora
Ho ordinato il n° 2, mi ispirava.
Il Remix Mini non è affatto male. Ero preoccupato che sarebbe stato un po' troppo lento, visto che non è carrozzato con una CPU molto potente e la RAM non è tanta, ma per le finalità che ha va bene. Devo solo trovare un telecomando decente con cui pilotarlo, dato che non è fornito.
Ciao solitone, ti ringraziamo per il tuo feedback e siamo molto contenti che sia riuscito a trovare il meglio. Per quanto concerne il telecomando, se vuoi puoi consultare la top 5 migliori telecomandi Bluetooth, la puoi trovare utilizzando la barra di ricerca in alto a destra sulla barra di navigazione. Nel frattempo puoi collegare mouse o tastiera per controllare il Remix Mini, oppure puoi anche provare provvisoriamente a controllarlo con lo smartphone usando l'app Tablet Remote. Saluti
allora
sono indeciso fra lo zidoo x6 pro ed il minx neo u1
fuori dalle considerazioni analitiche lunghissime
quale acquistare?
Ciao Federico, Zidoo X6 Pro, lo uso personalmente :)
che sia zidoo x6 pro :)
poichè sei gentilissimo ti chiedo un altra cosa
vorrei affiancare lo zidoo con una tastiera
ho trovato su ebay questa RII I8 + MINI TASTIERA WIRELESS TOUCHPAD MINI PC ANDROID SMART TV NETBOOK ( link ) al prezzo di euro 24,50
me lo consigli?.....
Ottima scelta, Rii Mini i8+ è tra le migliori mini tastiere in assoluto e la consigliamo anche noi stessi. Assicurati che il venditore di eBay sia affidabile, altrimenti http://www.tech4d.it/2016/06/migliori-tastiere-bluetooth-smartphone/ qui la trovi al terzo posto spedita da Amazon, con massima affidabilità, garanzia e possibilità di reso con rimborso totale entro 15 giorni dall'acquisto.
salve
ma sono tutti forniti di abbonamento IPTV di 1 anno?
Ciao Mourad Haka Hua,
Non sono forniti di abbonamento IPTV, il quale va sottoscritto separatamente. Si può però guardare qualsiasi canale IPTV gratuito.
sapeti consigliarmi un box con iptv incluso oppure un sito affidabbile dove comprare l.iptv?
Cerca su Google "abbonamenti IPTV" e guarda i primi 2 risultati. Ti ricordiamo però che molte volte gli abbonamenti IPTV sono contro la legge dato che contengono spesso canali a pagamento che sono come "piratati", quindi parlo solo a scopo informativo, non incitiamo a sottoscriverli e non ci prendiamo responsabilità in caso vengano usati. In quanto ai TV Box, di solito non ce ne sono con abbonamenti IPTV inclusi (o chi li vende potrebbe non farlo legalmente), per il problema della legalità (che renderebbe impossibile una partnership tra produttori e fornitori di servizi) ed altri impedimenti tecnici. E' possibile solo abbonarsi separatamente.
La ringrazio per la gentile delucidazione :)
Scusate,ma quale android box ha la facolta di avviare direttamente i canali iptv registrati senza dover aprire app dedicate o kodi?
Mi serve per i miei genitori che vogliono qualcosa semplice quanto un decoder satellitare,una volta acceso appaiono direttamente i canali
Ciao, nessuno. Android ha bisogno di app dedicate per fare queste cose, non ci sono funzioni native per i canali IPTV. Gran parte dei TV Box hanno Kodi preinstallato, alcuni (come ad esempio i Zidoo) hanno anche un'interfaccia personalizzata e resa più intuitiva/adatta ai telecomandi.
Tempo fa ne provai diversi che avevano una doppia interfaccia, ATN ed IPFOX. Solo che costano un botto
Salve, ho un dubbio (come tanti altri) su quale box scegliere. Tra xbox, ps4, lettori bluray smart, smart tv ecc. Non sono mai riuscito ad avere un prodotto che mi permettesse di avere, tutto in uno, la possibilità di vedere netflix e prime video in 4k, now tv e tim vision, oltre a eventuali altre app di streaming. Tra tutti questi citati ce n'è uno che consente questa possibilità?
Grazie
Ciao Davide, se il servizio di streaming che vedi, qualsiasi esso sia, ha un'app Android dedicata, con l'Nvidia Shield che trovi al primo posto vai sul sicuro perchè li supporta tutti al meglio.
Una guida molto completa e dettagliata, complimenti!
Cercavo un box che avesse anche la radio fm e/o lettore dvd inclusi (in stile dispositivi android auto) per una specifica richiesta.
Dopo una lunga ricerca che non ha avuto i risultati sperati credo che opterò quindi per un modello con HDMI input e abbinerò un lettore cd/dvd con radio am/fm integrata con uscita HDMI facendolo passare per il box android e poi convogliare l'audio in un impianto dedicato.
Si accettano consigli e/o alternative.
Grazie Sig. Michele per i suoi articoli!
Indeciso...
SCISHION V88 Piano SCISHION V88 Piano TV Box 4GB RAM + 16GB ROM Android 7.1 USB3 802.11bgn
in breve:
Versione sistema operativo: Android 7.1
- CPU: RK3328 Cortex-A53 quad-core
- GPU: Mali-450MP2
- Velocità del processore (max): 1,5 GHz
- RAM: 4 GB
- Memoria interna: 16 GB
- Memoria esterna: supporto fino a 32 GB
- Risoluzione display: 4K x 2K
- Risoluzione video supportata: 4K x 2K
- Wi-Fi: 802.11 b / g / n
- Google Play
- Miracast
- DLNA
- Kodi 18.0 v / XBMC
oppure..
H96 Pro/Plus Android 7.1 3GB 32GB 1000Mbps 4K Smart TV BOX S912 8-Core Dual WIFI
..in breve..
OS: Android 7.1
CPU: Amlogic S912 Octa core ARM Cortex-A53 CPU up to 2GHz (DVFS)
GPU: ARM Mali-T820MP3 GPU up to 750MHz (DVFS)
RAM: 3GB DDR3
Memory size: 32GB EMMC Flash
Storage Extension: Support TF card reading, Up to 32GB
WIFI: 2.4GHZ / 5.0GHZ 802.11a / b / g / n / ac
Language: Chinese, Enish...Multi-Language
Ethernet: Ethernet 100M / 1000M
Bluetooth: BT4.1
siamo per tutti e 2 sui 55-60e
Sono tentato dal primo che ha una ram da 4gb che non guastano mai..
contro processore quad da 1,5ghz...e tutto il resto chipset gpu 450, 16gb memoria anche se sono piu che sufficenti..
..Ma vedendoli bene X96 proplus e tutta un altra storia..processore 8core 2ghz, 3gb ram, 32gb disco, gpu 750
...bisognerebbe solo vedere se soddisfa tutti i requisiti per il 4K..anche se l'hd mi va piu che bene
Se proprio dovessi scegliere fra queste 2, sulla carta è meglio la seconda. Il GB di RAM in più non fa la differenza tanto quanto il SoC Amlogic S912, e le specifiche per il 4K (sulla carta) ci sono. Tieni anche conto che il primo non è dual band.
Ciao Michele
Come detto da Stepax qui sotto, anche io sono alla ricerca di un dispositivo che funga da recorder tipo "mySky" però da usare con l'iptv. Quale dei dispositivi è utilizzabile con Epg, magari su driver esterno (chiavetta USB)?
Grazie!
Salvatore
Ciao Salvatore, Zidoo X10 e X9S possono essere usati come recorder.
Ci sarebbe stato anche il Tim Vision da inserire che non è male. O meglio per un uso casalingo va benone, poi è chiaro dipende anche dall'uso che ne fa uno ?